THE DREAM
ambiente di suono e luce
di Antonio Della Marina e Alessandra Zucchi
ORARIO DI APERTURA
Tutti i mercoledì dalle 19 alle 21.30
La prenotazione è obbligatoria telefonando al 347 2543 623 o via email
Non vi è un inizio o una fine, come ad una mostra l’ingresso è libero e ci si può fermare per il tempo desiderato.
INGRESSO
intero € 10,00
ridotto € 5,00 (studenti / nuovi soci)
gratuito per i minori di 15 anni
Alla sala si accede scalzi o con appositi copriscarpe.
Per entrare è necessario essere in regola con il versamento della quota associativa per l’anno in corso. Se la tua tessera è scaduta puoi rinnovarla online o presso la nostra sede.
Se invece devi ancora associarti compila il modulo per la richiesta e ti contatteremo al più presto.
L’INSTALLAZIONE
THE DREAM è una installazione d’arte sonora e spaziale. Un viaggio psichedelico attraverso paesaggi astratti di luce e suono, un caleidoscopio di luoghi e dimensioni dentro cui perdersi dimenticandosi lo scorrere del tempo.
Gli elementi che avvolgono il visitatore modificano lentamente la propria forma dissolvendosi in un continuum, un infinito passaggio di stato senza mai ripetersi. La percezione dello spazio e quella del tempo vengono a poco a poco disorientate dalle architetture illusioniste e dalla caleidoscopica mutazione armonica e cromatica.
Dichiaratamente ispirata alla Dream House di La Monte Young e di Marian Zazeela ma arricchita dalle suggestioni di autori come James Turrell, Dan Flavin, Verner Panton, e molti altri, THE DREAM è un’opera dove entrare per “mettersi in ascolto” e vivere l’esperienza di un viaggio dentro al suono in un ambiente totale.
Compagni nella vita e nell’arte, Antonio Della Marina e Alessandra Zucchi utilizzano i linguaggi del suono e dell’architettura per dare vita ad ambientazioni in cui il pubblico è immerso. Hanno esposto le loro opere in gallerie e festival internazionali tra cui la Quadriennale di Praga, Angelica Festival, Pixxelpoint, Stazione di Topolò, Neue Musik in St.Ruprecht a Vienna, Logos Thetraedrum a Gand, Lydgalleriet a Bergen e nel leggendario loft di Phill Niblock a New York. Maggiori informazioni sulla genesi di questo progetto sono disponibili qui.
PROCEDURE PER IL CONTENIMENTO DEL DIFFONDERSI DEL COVID19
Prima di ogni visita i locali vengono arieggiati per garantire il naturale ricambio d’aria e l’accesso è regolamentato da un numero ristretto di compresenze. Sono ammessi fino a un massimo di 6 visitatori in contemporanea.